LELY DAIRY XL: un team dedicato agli allevamenti di grandi dimensioni
Valutazione dell’investimento, progettazione 3D, analisi della mandria e delle routine di stalla, risk assesment. Queste sono solo alcune delle competenze che il team Dairy XL di Lely, grazie alla sua esperienza decennale, mette a disposizione degli allevamenti di tutto il mondo con 500+ vacche che stanno valutando l’automazione o di coloro che intendono ingrandirsi.
Dairy XL
page section
I grandi allevamenti in Italia e nel mondo
Attualmente nel mondo sono installati più di 3.000 robot di mungitura in allevamenti con 500+ capi in lattazione. Parliamo di quasi 200.000 vacche munte ogni giorno. Il trend delle stalle di grandi dimensioni che decidono di affidarsi all’automazione Lely è in continua crescita, anche in Italia. Ad oggi infatti nel nostro paese sono diversi gli allevamenti che hanno deciso di affidarsi alle nostre Lely per la mungitura e l’alimentazione delle proprie bovine. Dati alla mano, stiamo parlando di 800.000 quintali/anno di latte ECM, si producono in media 10.000 q.li latte ECM/anno/addetto stalla, con alcune aziende che si attestano già sui 14.000. Entro la fine del 2023 contiamo di raddoppiare gli allevamenti XL e raggiungere i 2.000.000 di quintali di latte munti solo in queste stalle. Per la loro dimensioni, le stalle XL necessitano di un team dedicato che segue giornalmente le attività aziendali e aiuta gli allevatori a migliorare le performance aziendali.
Visita la pagina dedicata ai grandi allevamenti: Clicca qui
Second Text
Alessandro, Responsabile delle soluzioni Lely per i grandi allevamenti
“Siamo molto orgogliosi del lavoro svolto dai nostri Lely Center nel segmento dei grandi allevamenti. Posso dire che siamo usciti dalla fase embrionale. Ormai, siamo presenti in tutta Italia, da nord a sud, con progetti XL. Ad essere sinceri, non è stato facile superare le naturali preoccupazioni e dubbi degli allevatori che valutavano di automatizzare la mungitura per 500-600 capi. Certo, i primi sono stati un po’ i pionieri, i più coraggiosi. Oggi, però, sono anche i più produttivi ed efficienti grazie all’esperienza acquisita nel tempo”. Alessandro D’Alba, responsabile grandi allevamenti.
Ovviamente, i risultati si raggiungono con una progettazione vincente e per questo Lely mette a disposizione i suoi Project Coordinator. Le squadre di installazione dei Lely Center garantiscono la corretta esecuzione dei lavori e poi, ovviamente, gli FMS Lely, ovvero i nostri consulenti d’allevamento che aiutano a formare il personale di stalla per garantire un passaggio all’automazione rapido ed efficace.
E se l’esperienza Lely non bastasse, c’è la Red Cow Community, della quale si diventa membri dopo l’ottavo robot di mungitura Lely. Uno spazio dove gli allevatori XL da tutto il mondo possono fare network, confrontarsi e darsi dei consigli utili ad ottenere il massimo dall’automazione Lely.”
Federico, Project Coordinator Lely
La realizzazione o la conversione di una stalla XL con sistemi di mungitura e alimentazione robotizzata coinvolge molteplici aspetti. Il compito del Project Coordinator è quello di concentrare e soddisfare le richieste dell’allevatore, dell’FMS Lely, le particolarità della stalla e delle specifiche tecniche dei robot per raggiungere il miglior layout possibile della stalla.
Dal punto di vista tecnico, vogliamo garantire che i robot lavorino 24/7 e che nel tank ci sia sempre latte fresco, di qualità superiore. Inoltre, è fondamentale che tutte le vacche, anche quando separate, abbiano accesso alla mungitura, alimentazione e abbeverata, riuscendo autonomamente a tornare nel proprio gruppo di appartenenza.
Durante la fase di realizzazione, si definiscono le tempistiche, si discutono i set-up con i tecnici installatori e ci si coordina con gli altri fornitori; il tutto con l’obiettivo che i lavori impattino il meno possibile sugli animali, rispettino gli standard di sicurezza, e seguano i principi chiave del Dairy XL.
L’FMS (Farm Management Support), è un consulente che segue stabilmente nel tempo l’allevatore, principalmente in tre fasi: • Preparare correttamente la mandria, la stalla e chi ci lavora ad accogliere l’automazione Lely;
• Gestire la fase di transizione, ovvero l’addestramento e l’avvio dei robot;
• Familiarizzare con i sistemi di gestione Lely ed interpretare i dati per migliorare le performance della stalla.
Gli FMS dei nostri Lely Center danno un supporto attivo, monitorano costantemente i KPI degli allevamenti, allertando gli stessi allevatori ed intervengono nel caso ci fossero scostamenti dai risultati attesi. Per le stalle di grandi dimensioni, in particolare, Lely mette a disposizione strumenti di analisi specifici che aiutano gli imprenditori a monitorare i risultati dei propri animali e l’efficienza dei robot sui quali hanno investito.
La manodopera è sempre una sfida, nei grandi allevamenti l’FMS educa il personale di stalla alle giuste pratiche ed al corretto utilizzo delle soluzioni Lely, fornendo suggerimenti sulla gestione delle attività e sulle SOPs.
“Il nostro motto in Lely è “L’allevamento di successo è una tua scelta”. Noi FMS siamo sicuramente la chiave per ottenere il massimo dalle soluzioni Lely e raggiungere tale successo.” Daniela Fayer., FMS Lely.