2.000 i partecipanti al Porte Aperte Nazionale Lely Astronaut A5!

Sono 2.000 gli allevatori di bovini da latte, esperti di settore e addetti ai lavori provenienti da tutta Italia che hanno partecipato al Porte Aperte Nazionale Lely Astronaut A5

25 Gennaio 2019

Notizie

Un’affluenza straordinaria a Viadana Bresciana nella Soc. Agr. Cascina Motta dei fratelli Cavallari, a dimostrazione dell'interesse sempre crescente verso la mungitura automatica da parte degli allevatori di bovini da latte.
Ben 30 aziende del mondo agricolo e zootecnico hanno collaborato alla realizzazione del Porte Aperte, patrocinato dal Comune di Calvisano (BS) e parte dell’evento Calvisano in Fiera.
L’evento replica e supera il grande successo del Porte Aperte Nazionale Lely di dicembre 2016, che aveva visto quasi 1.000 partecipanti nell’azienda agricola della famiglia Curto (Vidor, TV).

Abbiamo superato qualsiasi aspettativa” afferma Davide Torti, Managing Director Lely South East Europe and Turkey. “Eventi come questo sono un’occasione unica per gli allevatori per vedere dal vivo le soluzioni per l’automazione della stalla e confrontarsi con gli esperti di settore”.

Durante la giornata gli specialisti Lely hanno spiegato come l’automazione si possa adattare agli allevamenti di bovini da latte. La Società Agricola Cascina Motta ne è un esempio perfetto. Una stalla moderna, costruita ad inizio 2018 ed inaugurata proprio durante il Porte Aperte Nazionale Lely. Una stalla che presenta ad oggi circa 135 vacche in lattazione munte con 2 Astronaut A4 e un Lely Astronaut A5, e predisposta per ospitare un quarto robot di mungitura. L’azienda si sta interessando anche ai sistemi di alimentazione automatica Lely: uno spingiforaggio automatico Lely Juno è infatti in funzione da poco all’interno della stalla.

L’automazione dell’allevamento rappresenta un investimento nel lungo termine. Così come nell’azienda agricola della famiglia Curto, anche la famiglia Cavallari ha scelto le soluzioni Lely per semplificare ed ottimizzare il lavoro quotidiano in stalla.

 

Lely Astronaut A5
L’Astronaut A5 è il nuovo traguardo nella mungitura di Lely. Un sistema che combina i principi consolidati della mungitura automatica ad un’affidabilità, facilità d’uso ed efficienza dei costi senza precedenti. Sono questi gli aspetti che hanno potuto osservare i numerosissimi partecipanti di questo Porte Aperte.

Come ha sottolineato Rutger van de Streek, Milking & Cooling Specialist di Lely International, il nuovo robot è frutto di un’intensa fase di validazione. Lely ha ascoltato i suggerimenti di migliaia di allevatori e tecnici con l’obiettivo di realizzare un sistema di mungitura che rendesse più facile la vita degli allevatori, aumentasse il successo della loro attività e creasse un futuro di successo per loro e le loro famiglie. Prima della commercializzazione il nuovo robot è stato testato in 30 aziende, per un periodo di 18 mesi e in condizioni climatiche da -15°C a +50°C, per un totale di oltre 2 milioni di mungiture.

Guardando il robot in funzione non si può non notare come la mungitura sia semplice e comoda sia per l’allevatore che per la vacca. Come sottolineato da Morris Peri, Farm Management Support di Lely Center Mantova, l’Astronaut A5 può mungere più vacche grazie alla maggiore velocità del braccio ibrido, è ancora più semplice ed affidabile, e può vantare una riduzione dei consumi e dei costi di esercizio e manutenzione.

Top