Il Re Willem Alexander apre il rinnovato Lely Campus a Maassluis

Lely si occuperà di allevamenti a prova di futuro in una struttura di dimensioni raddoppiate

Oggi, alla presenza, tra gli altri ospiti, di Henk Staghouwer (ministro olandese dell'agricoltura, della natura e della qualità alimentare), Sua Maestà il Re Willem Alexander ha aperto la nuova ala del Lely Campus a Maassluis. Lely, leader di mercato nei sistemi automatizzati per gli allevatori di bovine da latte, ha raddoppiato la sua superficie per ospitare uffici e produzione. Di conseguenza, c'è ancora più spazio per produrre soluzioni sostenibili e innovative per gli allevamenti. L'edificio è certificato BREAAM, il che lo rende uno degli edifici più sostenibili in Europa. Durante una visita guidata, Sua Maestà Re Willem Alexander ha esplorato il modo in cui nel Campus Lely vengono sviluppati i prodotti per gli allevamenti del futuro, per i quali sostenibilità e circolarità svolgono un ruolo centrale.

30 Giugno 2022

Notizie

articolo

"Quello che era iniziato come una buona idea per rendere più facile il lavoro nei campi, inventata da due fratelli a Maassluis nel 1948, è ora diventata un'azienda a conduzione familiare con 2.100 dipendenti in tutto il mondo, che ha l'obiettivo di creare innovazioni che rendano la vita degli allevatori più sostenibile, redditizia e piacevole. Come azienda a conduzione familiare, da quasi 75 anni ci concentriamo sul lungo termine e continueremo a investire in prodotti che supportano questa missione. Il rinnovato Lely Campus offre a Lely più spazio per costruire prodotti per un futuro sostenibile. Il futuro degli allevatori, delle vacche, del pianeta e di tutti coloro che ci vivono ora", afferma Andre van Troost, CEO di Lely.

L'allevamento del futuro

Van Troost: "Questi sono tempi impegnativi per gli allevatori dei Paesi Bassi, e i piani del governo di ridurre drasticamente il numero dei capi portano grande incertezza. Come azienda operante a livello internazionale, ma con i Paesi Bassi come nostro paese d'origine, questo ci dispiace".
 
Secondo Lely, ci sono molte opportunità da cogliere per rendere il settore agricolo più sostenibile e ridurre le emissioni di azoto. Il nuovo Lely Campus sta lavorando alla creazione dell'allevamento del futuro, in cui la circolarità e il benessere degli animali sono fondamentali: riutilizzo dei nutrienti, alimentazione con erba fresca, riduzione degli scarti, riduzione delle emissioni e creazione di un legame più stretto tra l'allevatore e il consumatore. L' "Allevamento del futuro" di Lely è completamente robotizzato e consiste in soluzioni integrate che funzionano 24 ore al giorno. In questa stalla, completamente incentrata sulla vacca, le attività ripetitive come l'alimentazione e la mungitura sono automatizzate per consentire all'allevatore di concentrarsi su ciò che richiede realmente la sua attenzione.
 
Il ministro Henk Staghouwer: “È fantastico vedere come questa azienda familiare olandese contribuisca con successo a rendere l'allevamento nei Paesi Bassi più sostenibile attraverso l'innovazione. Attualmente, le conversazioni riguardano spesso gli agricoltori che usciranno, ma molti altri agricoltori rimarranno nel settore. Vogliamo esplorare le opportunità con questi allevatori come imprenditori. L'innovazione gioca un ruolo molto importante in questo".


Una drastica riduzione dell'azoto negli allevamenti da latte è possibile

Lely Sphere è l'innovazione più recente di Lely. Un sistema di stalla circolare che separa il letame solido e l'urina e converte le emissioni di azoto in preziosi fertilizzanti. L'allevatore può riutilizzarlo per una fertilizzazione di precisione sul terreno. Ad esempio, il ciclo minerale diventa circolare, l'uso di fertilizzanti artificiali diminuisce e il clima nella stalla migliora. Recenti rapporti scientifici mostrano che Lely Sphere riduce le emissioni di ammoniaca fino al 70%. Nel 2021 il sistema è stato ufficialmente riconosciuto e inserito nell'elenco RAV (Regolamento sull'allevamento del bestiame con ammoniaca).

Lavorare al Campus Lely

In Lely ora lavorano 2.100 dipendenti in tutto il mondo, di cui circa 1.350 nel rinnovato Lely Campus di Maassluis. La parte nuova del Lely Campus è stata costruita da Dura Vermeer, secondo un progetto di Converse Architects di Rotterdam. Durante la progettazione e realizzazione del Campus, la sostenibilità è stata uno dei principi progettuali più importanti.
L'edificio è certificato BREAAM, il che significa che è uno degli edifici più sostenibili in Europa. Inoltre, è anche un edificio SMART: è pieno di sensori che raccolgono dati sull'uso della struttura, il che aiuta a utilizzare e mantenere l'edificio in modo più efficiente. Soprattutto, è stato creato per essere un bel posto dove lavorare, concentrato sull'incontro con i colleghi. Per questo sono state create strutture come un'ampia varietà di sale riunioni, luoghi di lavoro individuali, ma anche un concetto di ristorazione salutare e una palestra di 250 m².
Top