Introduction
Una bovina in salute è una bovina produttiva che consuma dalle 10 alle 14 razioni di foraggio al giorno. Ecco perché è essenziale che possa sempre trovare foraggio a sua disposizione nella rastrelliera della corsia di alimentazione. Le abitudini alimentari di questi animali causano, tuttavia, una distribuzione poco uniforme del foraggio al suo interno.
In casi come questo i sistemi spingiforaggio automatici a distanza fissa non sono di aiuto. Se, infatti, in alcuni punti si accumula foraggio in eccesso, in altri potrebbe non essercene a sufficienza. Questo rende difficile spingere automaticamente il foraggio a causa della resistenza.
Lely Juno riavvicina il foraggio in modo dinamico, risolvendo il problema di una distribuzione non omogenea. L’operazione risulta sempre efficiente, sia che il foraggio scarseggi sia che sia in eccesso.
L’alimento si mantiene sempre fresco perché Juno, quando rileva un’eccessiva resistenza, aumenta automaticamente la distanza dalla rastrelliera. Il foraggio non viene compresso eccessivamente, impedendo quindi che si surriscaldi.
Spinta dinamica
Lely Juno è dotato di un software intelligente che gli permette di misurare la distanza dalla rastrelliera della corsia di alimentazione per spingere il foraggio in modo ottimale basandosi sulla quantità di alimento presente al suo interno e sulla sua resistenza, la quale gioca un ruolo fondamentale nello schema di spinta del robot.
Utilizzare Juno è semplicissimo: basta impostare il percorso, la distanza minima dalla rastrelliera della corsia di alimentazione, la frequenza di spinta e il tipo di foraggio somministrato a ogni gruppo. Sulla base di questi dati, Juno stabilisce il livello di resistenza e la forza di spinta per essere in grado di spingere il foraggio sempre nel modo migliore anche tra i diversi cicli di alimentazione.