Introduction
Le vacche traggono benefici da una corretta ed efficiente gestione dell’illuminazione nella stalla. Simulare una lunga giornata estiva favorisce la crescita, il rilevamento dei calori e la produzione di latte.
La richiesta di luce non è la medesima per tutti i gruppi di animali. Le vacche in lattazione e le primipare hanno esigenze diverse dalle vacche in asciutta.
Vantaggi per l'equilibrio ormonale
Fornire un apporto di luce ottimale durante l'anno ha un effetto positivo sull'equilibrio ormonale della vacca. L'ormone Melatonina diminuisce mentre - allo stesso tempo - aumenta il livello dell'ormone della crescita IGT-1. Questo stimola l'attività della vacca portando ad una maggiore assunzione di alimento e ad una maggiore produzione di latte.
Ritmo ideale
Le primipare e le vacche in lattazione necessitano del cosiddetto "fotoperiodo lungo" (LDPP), e quindi di 16 ore di luce a 150-200 lux e 8 ore di buio. Le vacche in asciutta - invece - necessitano del contrario: 8 ore di luce a 80 lux e 16 ore di buio, ovvero un "fotoperiodo breve" (SDPP).