Lely si dimostra resiliente con solide performance nel 2021

Lely riporta i risultati annuali del 2021 con un fatturato totale di 611 milioni di euro.

08 Marzo 2022

Stampa

Articolo

Highlights:

  • 611M€ (-1%) di fatturato, in linea con l’impegnativo piano interno; una solida prestazione in tempi di COVID-19
  • Fatturato significamente influenzato dalla scarsità di forniture di componenti, che ha impedito una crescita delle vendite a doppia cifra
  • Forte crescita del portafoglio dei materiali di consumo
  • Aumento importante degli ordini per quest'anno, la situazione dei componenti rimane una sfida
  • Progressi compiuti verso la realizzazione della "Lely Farm of the Future"

Prestazioni costanti nel 2021
Lely riporta i risultati annuali del 2021 con un fatturato totale di 611 milioni di euro (nel 2020: 615 milioni di euro). Questa performance è in linea con i piani previsti e dimostra la resilienza e l'agilità di Lely in situazioni complicate. Il COVID-19 ha continuato a incidere sulle operazioni dell'azienda. Inoltre, la carenza di componenti a livello globale ha portato a ulteriori circostanze difficili.
Con un risultato di fatturato paragonabile all'anno precedente, anche la redditività di Lely è in linea con la performance record del 2020. In qualità di azienda a conduzione familiare con un focus a lungo termine, l'azienda ha investito il 7% del proprio fatturato in Ricerca e Sviluppo.

Mantenere la concentrazione in un ambiente che cambia
Andre van Troost, CEO di Lely, ha commentato: “L'anno passato ci ha sicuramente posto alcune sfide. Sia la pandemia che la carenza di componenti hanno avuto un impatto sulle nostre operazioni. Mantenendo una buona concentrazione sui progetti chiave siamo riusciti a raggiungere questi solidi risultati. Sono orgoglioso di come i nostri colleghi, clienti e fornitori in tutto il mondo abbiano continuato ad adattarsi e sostenersi a vicenda".

“Abbiamo celebrato diversi traguardi nel corso del 2021, come la produzione del millesimo sistema di alimentazione automatica Lely Vector, l'introduzione dei prodotti Lely Quaress per la cura della mammella e l'implementazione di Lely Horizon, la nostra nuova applicazione per la gestione dell'allevamento. Un importante pietra miliare è stata la produzione del 10.000° Astronaut A5, a dimostrazione del successo e dell'affidabilità del nostro robot di mungitura".

“Sono stati compiuti progressi anche verso la realizzazione della 'Lely Farm of the Future'. Questa fattoria incorpora "soluzioni circolari" e le operazioni sono ottimizzate per garantire un futuro piacevole, sostenibile e redditizio nell'agricoltura".

“Abbiamo installato il quarto Lely Orbiter, un elaboratore di prodotti lattiero-caseari in un'azienda agricola che è direttamente collegato a Lely Astronaut. Ciò consente agli agricoltori di distribuire i prodotti lattiero-caseari direttamente dalla fattoria ai supermercati e ai consumatori, aumentando allo stesso tempo la redditività aziendale e mettendo a disposizione dei consumatori il latte locale. Attendiamo con impazienza l'espansione all'estero di Lely Orbiter, quest'anno in Belgio e Germania".

“Nell'ottobre 2021 il nostro sistema circolare per le deiezioni Lely Sphere, è stato ufficialmente riconosciuto dal governo olandese, offrendo un importante soluzione alle sfide dell'azoto del settore. Questa innovazione riduce le emissioni di azoto di oltre il 70%, convertendo le emissioni in fertilizzante liquido. Durante i prossimi 12 mesi, Lely intraprenderà ulteriori sforzi per portare questo sistema sul mercato e invitiamo il governo olandese a sostenere gli agricoltori nell'affrontare le sfide dell'azoto attraverso l'innovazione".

Ambizioni di sostenibilità
Per garantire che gli allevamenti continuino a fornire un prezioso contributo alla crescente domanda di approvvigionamento alimentare, Lely continua a investire nella produzione di latte sostenibile. L'azienda è vicina alla finalizzazione di un programma attraverso il quale si impegnerà a diventare "CO2 neutral" nelle proprie operazioni entro il 2030. Un piano d'azione per raggiungere questo obiettivo sarà lanciato nel 2022, insieme ai prossimi passi sulla misurazione e riduzione delle emissioni di CO2 all'interno della nostra catena di fornitura.

Forte sviluppo del portafoglio ordini
Lely prevede una forte crescita nel 2022 con un portafoglio ordini molto sano, che compromette in parte gli ordini del 2021 spostati al 2022 a causa della carenza di componenti. Un contributo positivo al portafoglio ordini è l'aumento dell'adozione di soluzioni per l'alimentazione, per la gestione letame, nonché del portafoglio dei materiali di consumo. Lely continua a vedere una crescente domanda di automazione e di agricoltura digitale in tutto il mondo.

Prospettive per il 2022
Sebbene la carenza di componenti globali rimanga una situazione incerta, le prospettive di Lely per il futuro sono rosee. In relazione alla prevista crescita dell'azienda, si stanno effettuando investimenti per attrarre nuovi dipendenti e immobili. Quest'anno, quindi, vedrà le celebrazioni di apertura del Lely Park a Pella (Stati Uniti) e l'ampliamento dell'edificio del Campus a Maassluis. Ciò consentirà a Lely di realizzare la sua visione per garantire un futuro redditizio, sostenibile e piacevole per gli allevatori.

Lely ha recentemente deciso di interrompere le attività commerciali in Russia e Bielorussia, a causa dell'invasione militare russa dell'Ucraina. Leggi la dichiarazione completa qui.

Per ulteriori informazioni su questa versione, contattare Esther Lelij - Senior Corporate Communications Specialist presso Lely International NV: elelij@lely.com, +31 (0) 6 8253 6989.

Top