"Volevamo fare una mungitura il più naturale possibile"

Medole (MN)
Azienda Agricola Cappellari Sara
Azienda Agricola Cappellari Sara
- Razza animali allevati: Frisona
- Numero medio vacche in lattazione: 184
- Numero e modello di robot installati: 2 Astronaut A3 Next giugno 2010 nelle vecchie strutture. A marzo 2019, con la costruzione della nuova stalla, abbiamo tolto 1 A3 Next e installati 2 A5. Oggi nella nuova stalla abbiamo un gruppo di circa 120 vacche munte da 2 A5, un gruppo di circa 60 vacche munte da 1 A3 Next, e un gruppo di circa 50 manze non ancora partorite e vacche in asciutta.
- Tipo di costruzione: nuova stalla
- Tipo di collari utilizzati: HR-LDn
- Impianto di mungitura precedente (tipo e numero poste): 2 A3 Next
- SAU: 70 ettari
- Prodotti Lely in azienda: Lely Juno, Lely Luna, Silotank Lely Nautilus, Lely treatment box, luci Lely L4C
intro
"Volevamo fare una mungitura il più naturale possibile. Grazie ad alcuni viaggi in Olanda in visita a stalle già automatizzate Lely, ci siamo convinti che ciò era possibile.
In seguito alla grande soddisfazione già con il primo nostro impianto Lely Astronaut A3 Next nella stalla esistente del 2010, nel 2019 abbiamo realizzato una struttura ad hoc per la mungitura automatizzata seguendo i consigli degli esperti Lely, e abbiamo installato 2 nuovi Astronaut A5.
Abbiamo raggiunto un elevato benessere delle vacche, con tutti gli aspetti positivi che ne conseguono come elevata fertilità e soprattutto produttività. Nonostante avessimo già un sistema di mungitura automatizzato, la nuova struttura ci ha aiutato ad aumentare ulteriormente la media produttiva latte/vacca. Non da meno abbiamo più flessibilità nel lavoro e più tempo libero per noi allevatori.
Siamo felici di aver riconfermato la fiducia in Lely e nel Lely Center di riferimento, che gioca un ruolo fondamentale per il raggiungimento di risultati eccezionali.”
Dati produttivi, riproduttivi, razione
Dati Lely Astronaut
Stalla vacche in lattazione
- Cuccette: 250 + box parto su paglia
- Grigliato davanti ai robot
- Raschiatori lungo le corsie
- Ventilazione: elicotteri e doccette in rastrelliera
Dati produttivi (riferimento 2023)
- Produzione annua totale (kg): 2.882.501
- Produzione media capo/die (kg): 41.3
- Numero unità lavorative (solo stalla un addetto circa 2000 ore anno): 1,5 solo stalla + 0,5 per gestione alimentazione, vitelli e rimonta
- Produzione latte kg (305 gg): 12.965
- % grasso (media): 4.08
- % proteine (media): 3,47
- Carica batterica (media): 12.000
- Cellule somatiche (media): 150.000
- Incremento produttivo dopo l’installazione del robot: 10% dalla stalla vecchia già robotizzata a quella nuova con gli A5. Dal 2010 ad oggi l’aumento è superiore al 25%
Dati Riproduttivi (2023)
- Numero di lattazioni medie: 2.1
- Età al primo parto (mesi): 25
- % rimonta: viene fatta un'attenta selezione per mantenere lo stesso numero di vacche in stalla
- Intervallo parto-concepimento gg: 131
- Numero medio inseminazioni/capo: 2.1
Base della razione
- Insilato mais
- Fieno di medica e mix cereali
- N⁰ Linee di mangime nel robot: 1 standard e 1 titania per integratori liquidi
Performance robot
Quantità latte/robot/die (kg) 2.621