Massimo Brocajoli, Marcaria (MN)
"Ho scelto l'alimentazione automatica con Lely Vector"

Intro
Massimo Brocajoli, vice-presidente della Latteria Casaticese, lo utilizza in un allevamento di 400 vacche in lattazione.
Massimo Brocajoli, già presidente e ora vice-presidente della latteria Casaticese, è un allevatore di vacche da latte di Marcaria (MN). Le sue 400 vacche in lattazione producono materia prima destinata alla trasformazione in Grana Padano e tutta la sua mandria, di 700 capi, è alimentata da circa 2 anni dal sistema di alimentazione Lely Vector.
Intervista a Massimo Brocajoli
Massimo, che cosa l'ha spinta a decidere di investire in un sistema automatico di alimentazione?
Il problema che avevo in azienda era il tempo dedicato alla preparazione degli alimenti. Facevo praticamente 6 ore di carro al giorno per produrre 6 carri per alimentare tutta la mandria. Ho guardato se sul mercato ci fosse qualcosa che potesse darmi una mano ed ho individuato questi sistemi automatici di alimentazione. Tra i vari modelli, ho scelto il Lely Vector.
Quali benefici ha riscontrato?
I benefici sono tanti ma ovviamente il primo è quello che ha risolto il mio problema più grande a cui ho accennato prima: il tempo.
Oggigiorno il nostro mestiere è sempre più impegnativo e la manodopera è sempre più un problema. Perciò, ritengo che sia insostenibile spendere quasi una giornata lavorativa solo per preparare i carri e questo vale sia se è l’allevatore a farlo, come nel mio caso, sia se hai un dipendente. Oggi impiego due ore e mezza al giorno per riempire e gestire la cucina, in questo tempo è già conteggiato quello che impiego una volta alla settimana per pretagliare i fieni.
In secondo luogo, abbiamo migliorato frequenza e precisione di alimentazione. Con il Vector siamo passati da 4 a 48 carri al giorno. Per quanto riguarda invece l'avvicinamento della razione, mentre prima facevamo dai 15 ai 20 ravvicinamenti tramite la spazzola, oggi con il Vector abbiamo 48 riavvicinamenti al giorno. Abbiamo notato un grosso aumento dell'ingestione giornaliera, che è passata da 24 kg a 26,5 kg di sostanza secca per capo al giorno.
Gli animali sono più tranquilli, perchè sanno di avere sempre alimento fresco a disposizione, ma anche perchè i mezzi meccanici non entrano più in stalla e quindi c’è meno rumore. Il Vector utilizza infatti un laser che, scansionando la mangiatoia, sa esattamente quando serve portare nuova foraggiata alle vacche. Abbiamo anche ridotto fortemente i consumi: prima con il carro unifeed tradizionale avevamo un consumo di gasolio intorno agli 80 litri/giorno. Con il Vector il consumo in termini di energia elettrica equivale a 7€/giorno. A questi va aggiunto il gasolio che serve a pretagliare i fieni e a stoccarli in cucina, circa 100 litri di gasolio a settimana.
intervista 2
Ha riscontrato differenze o miglioramenti nella qualità del latte e degli alimenti?
Certo. Partiamo dall’alimento. La prima differenza visibile ad occhio nudo è il tipo di unifeed, abbiamo una miscelata che rimane più soffice, più vaporosa rispetto a quella fatta con un carro tradizionale.
Per quanto riguarda invece la qualità del latte, i risultati sono stati oltre le aspettative. Abbiamo avuto un discreto aumento di produzione, e un forte incremento di grasso e proteine, ma soprattutto in caseina. Facendo Grana Padano questo valore è molto importante per noi ai fini della resa in formaggio. La caseina è salita di circa 10 punti e il grasso dai 10 ai 15 punti, ma soprattutto la cosa impressionante è la costanza di questi dati nell'arco del tempo.
Il sistema Lely Vector è dotato di un gestionale che fornisce tanti dati. Quali vantaggi le offrono?
La reportistica che ci ha dato Lely Vector è molto interessante perché ci permette di intersecare i dati produttivi del latte che ci dà la sala con i dati alimentari. Sappiamo giornalmente il quantitativo di alimento che viene somministrato alla mandria e il quantitativo di sostanza secca ingerito, e riusciamo a conoscere giorno per giorno qual è il costo alimentare per ogni animale. È un dato importantissimo che ci permette di correggere eventuali scostamenti da quello che è il nostro costo litro latte .
Intervista Lely, giugno 2023. I risultati non sono stati verificati da Lely o da un ente indipendente. I tuoi risultati potrebbero variare.
Scopri di più su Lely Vector
Lely Vector, il nostro sistema di alimentazione automatico, è stato progettato per fornire a ogni gruppo di animali l'accesso a una razione fresca e miscelata con precisione in base alle loro esigenze.