Lely Campus

Il Lely Campus, la nostra sede centrale, è situato a Maassluis, nei Paesi Bassi. Venne inaugurato il 30 gennaio 2014 da Sua Altezza Reale la Regina Máxima. Già pochi anni dopo, risultò evidente che era troppo piccolo per soddisfare la crescita sia della produzione che dei dipendenti.

Pertanto, fu deciso di raddoppiare le dimensioni dello stabilimento produttivo e anche dello spazio destinato agli uffici. I nuovi uffici sono stati inaugurati da Sua Altezza Reale il Re Willem Alexander il 30 giugno 2022.

La sostenibilità come principio chiave della progettazione 

Dall'inaugurazione del Lely Campus nel 2014, lo stabilimento produttivo e la nostra sede centrale si trovano sotto lo stesso tetto. Il complesso è stato progettato e costruito seguendo principi di innovazione e sostenibilità. L'edificio è certificato BREEAM, che ne fa uno degli uffici più sostenibili in Europa. Inoltre, è anche un edificio SMART: i suoi numerosissimi sensori raccolgono dati sull'uso dell'edificio, aiutando a utilizzarlo e a manutenerlo in modo più efficiente. 

“Il rinnovato Lely Campus offre a Lely più spazio per costruire prodotti per un futuro sostenibile. Il futuro degli allevatori, delle vacche, del pianeta e di tutti coloro che vi vivono ora.'' afferma Andre van Troost, CEO di Lely

Un luogo di lavoro eccellente

Il Lely Campus accoglie circa 1.350 dipendenti. Pertanto, deve essere prima di tutto un ottimo posto di lavoro, focalizzato sull'incontro tra colleghi. Tutte le strutture, come sale riunioni di diversi tipi e postazioni di lavoro individuali, così come il concetto di ristorazione salutare e la palestra di 250 m² rispondono a questo obiettivo. 

Perché Lely?

Gli allevatori di tutto il mondo si trovano costantemente a operare scelte su come avviare e gestire la propria attività. Giorno dopo giorno Lely è al loro fianco per aiutarli a scegliere il meglio per se stessi e per il proprio allevamento, fornendo consulenza e soluzioni innovative che contribuiscono ad una gestione efficiente del lavoro. Il nostro impegno è all’insegna della sostenibilità in materia di produzione di latte e carne. Oggi e domani.

Top