Lely Campus
Il 31 gennaio 2014 Sua Altezza Reale, la regina Máxima, ha inaugurato il nostro nuovo complesso aziendale con sede a Maassluis, nei Paesi Bassi. Da allora il nostro quartier generale e lo stabilimento produttivo dei sistemi automatici sono uniti sotto lo stesso tetto. Il complesso è stato progettato e costruito seguendo i principi di innovazione e sostenibilità.

Essere parte di un tutto
Il quartier generale e la fabbrica sono parte di un progetto di più ampio respiro: il Lely Campus, un centro di creatività e innovazione costruito nell’ambito del masterplan per la riqualificazione del quartiere di Dijkpolder a Maassluis. Il progetto creerà spazi per altre aziende che svolgono attività sostenibili in linea con le nostre, oltre a prevedere un complesso residenziale che ricorda un paese.
Un campus è il luogo che riunisce società, economia e scienza. Un campus per l’innovazione.
Un’edilizia più sostenibile
Puntavamo a ottenere la massima certificazione BREEAM, che misura la sostenibilità di un edificio basandosi su un certo numero di parametri, quali la posizione scelta, la costruzione e il consumo energetico. Anche la progettazione del terreno e la comunicazione relativa alle misure sostenibili contribuiscono al conseguimento della certificazione.
Divenuta realtà il 20 gennaio 2014, a una sola settimana dall’inaugurazione ufficiale, quando abbiamo ricevuto la BREEAM-NL con la valutazione “Eccellente”. Allora gli uffici e la fabbrica erano il complesso aziendale più sostenibile d’Europa, facendo di Lely una delle aziende capofila nell’ambito dell’edilizia sostenibile.