Storia
1948
Gli inizi
I fratelli Arij e Cornelis van der Lely lavorano alla creazione di innovazioni che migliorino la qualità di vita degli allevatori.

1948
Fondata
Lely viene fondata a seguito dell'invenzione del giroandanatore stellare.

1958
Nasce lo spandiconcime monoventola Lely
Lo spandiconcime monoventola Lely è un distributore di fertilizzante artificiale talmente unico nel suo genere da essere tuttora prodotto e commercializzato in America.

1965
Viene inventato il dente a uncino Lely Lotus
Lely Lotus è un dente per spandivoltafieno dall’esclusivo design in grado di lavorare il foraggio in modo più rapido e uniforme.

1968
Viene lanciato l’erpice rotante Lelyterra
Lo sviluppo dell’erpice rotante Lelyterra ha rappresentato la vera svolta dell’azienda e l’internazionalizzazione di Lely, conducendo a un incremento delle vendite senza precedenti.

1983
Nasce il concetto di barra falciante modulare
Contando un numero inferiore di ingranaggi rispetto alle altre barre falcianti, la barra falciante Lely assicura una produttività straordinaria e permette di risparmiare sul carburante.

1989
La seconda generazione dei van der Lely
Olaf van der Lely, figlio di Cornelis, prende in mano la gestione dell'azienda.

1992
Viene messo all’opera il primo Lely Astronaut
Nel 1992 è stato lanciato un prototipo di Lely Astronaut Gli allevatori sono concordi nell’affermare che si sia trattato della più importante invenzione del ventesimo secolo per l’allevamento di bestiame da latte.

1995
Viene presentato ufficialmente il sistema di mungitura robotizzata Lely Astronaut
Lely lancia sul mercato il rivoluzionario sistema di mungitura robotizzata.

1997
Viene inventato Lely Lotus 1325
Per decenni Lely Lotus è stato lo spandivoltafieno più grande al mondo in termini di capacità e qualità.

1999
Lely MQC
Il sistema MQC (Controllo Qualità del latte) fornisce una panoramica su una serie di indicatori utili per misurare la qualità del latte, quali il conteggio delle cellule somatiche, il colore e la conducibilità. Il sistema di monitoraggio si trova nel braccio del robot, proprio accanto alla mammella.

2003
Lely Astronaut Evolution
Il nuovo millennio è iniziato, ed è pieno di innovazioni e nuove tecnologie. Arriva Lely Astronaut A2 Evolution che include, tra le altre funzionalità, un sistema statico di rilevamento dei capezzoli e un nuovo sistema di aspirazione.

2004
Alexander van der Lely diventa CEO
Alexander van der Lely subentra al fratello Olaf come CEO dell'azienda.

2004
Viene lanciato Lely Hibiscus 1015 Profi
Lely Hibiscus 1015 Profi è il giroandanatore ad andanatura centrale e doppio rotore più grande al mondo.

2005
Nasce il sistema di mungitura robotizzata Lely Astronaut A3
Con Astronaut A3 Lely offre un connubio di design all’avanguardia e avanzata tecnologia di mungitura robotizzata per assicurare maggiore affidabilità e flessibilità.

2005
Viene inventato Lely Splendimo Clip
Lely Splendimo Clip è un’invenzione molto semplice che permette di sostituire le lame della falciatrice in modo sicuro, agevole e tempestivo.

2005
Viene presentato l’asportatore mobile di deiezioni Lely Discovery
Con Discovery, Lely fornisce una soluzione ingegnosa che risponde alla crescente necessità degli allevatori in termini di igiene ottimale della stalla.

2007
Lely Voyager
Lely introduce un sistema di pascolo automatico. Il cosiddetto "pascolo frontale" limita le perdite al pascolo, previene le fluttuazioni nella produzione di latte e garantisce un risparmio di lavoro.

2007
Lely Lotus 2020
Un voltafieno unico con 8 rotori e 7 bracci portadenti per rotore, munito del sistema di trasporto Lely.

2008
Viene inventato lo spingiforaggio Lely Juno
Con Juno, Lely ha fatto un grosso passo avanti verso la fornitura automatica di foraggio al bestiame.

2009
Viene lanciata Lely Welger RPC 445 Tornado
Con Lely Welger RPC 445 Tornado, Lely ha lanciato sul mercato la prima combinazione di rotopressa/imballatrice a camera totalmente variabile.

2009
Lely Attis
Lely Attis è un fasciatore per rotoballe con una grossa capacità. Il braccio di carico è eccezionalmente robusto, ed assicura che la rotoballa sia posizionata senza sforzi sul piano di fasciatura.

2010
Nasce il sistema di mungitura robotizzata Lely Astronaut A4
Astronaut A4 si basa su un concetto modulare. Un’unità centrale comprende un sistema centrale di aspirazione e pulizia per un massimo di due box di mungitura.

2011
Lely Juno 100
Dopo il Lely Juno 150, Lely lancia un modello più piccolo, più compatto e con costi ridotti, il Lely Juno 100. Grazie alle dimensioni ridotte, è ideale per corsie di alimentazione particolarmente strette.

2011
Joint venture di Lely con GET
Lely e la Green Energy Technologies (GET) iniziano una joint venture per sviluppare un sistema sostenibile di raffinazione dei fertilizzanti.

2012
Viene presentato Lely Vector
Il sistema di alimentazione automatica del bestiame che coniuga freschezza e flessibilità.

2013
Viene lanciato Lely T4C InHerd
T4C InHerd è applicazione mobile che ha rivoluzionato i software di gestione dell’allevamento.

2014
Viene raggiunto il traguardo di 20.000° robot Lely Astronaut installati
Con Lely Astronaut Lely raggiunge un traguardo fondamentale nella vendita dei sistemi di mungitura automatica.

2014
Nasce Lely Welger Continuous Baling Concept
Nel 2014 è stato introdotto un prototipo del Lely Welger CB Concept, di cui gli allevatori sono concordi nel riconoscere la qualità, la capacità e il comfort.

2016
Vengono lanciati i primi pacchetti Lely Astronaut
I pacchetti opzionali Lely Astronaut rispondono alle esigenze degli allevatori.

2017
Vendita dei prodotti della divisione Forage
l'Attenzione viene posta sul latte. Il portafoglio Forage viene venduto ad AGCO Corporation.

2017
Lely Discovery Collector
Il Discovery Collector è specificatamente progettato per pavimenti pieni e lavora con un metodo rivoluzionario rispetto ai sistemi tradizionali di raccolta del letame. Aspira il letame, non lo spinge.

2017
25 anni di automazione degli allevamenti
L'era dell'automazione delle stalle è decollata quando Lely ha introdotto la mungitura robotizzata.

2018
Lely celebra il 70° anniversario.
Nei suoi 70 anni, Lely ha cambiato il mondo dell'agricoltura e della zootecnia, con innovazioni che hanno semplificato la vita degli allevatori e delle vacche.

2018
Lely Astronaut A5
Lely lancia il robot di mungitura Lely Astronaut A5 e il nuovo spingiforaggio Lely Juno all'evento "Lely Future Farm Days".

2018
Lely Orbiter
Lely sviluppa un sistema per processare il latte direttamente in azienda, Lely Orbiter. La processazione del latte in azienda diventa sostenibile, pratica, sicura e, soprattutto, redditizia.

2019
Family Business Award
Lely viene nominata "Family Business of the Year 2019", riconoscimento olandese dato ad un'azienda familiare che eccelle nel proprio campo. Il precedente CEO, Alexander van der Lely, ha ricevuto il prestigioso "Family Business Award" da Hans Wiegel.

2020
André van Troost CEO
André prende il posto di Alexander van der Lely come CEO del Lely Group. Alexander van der Lely diventa capo del Consiglio di vigilanza.

Perché Lely?
Gli allevatori di tutto il mondo si trovano costantemente a operare scelte su come avviare e gestire la propria attività. Giorno dopo giorno Lely è al loro fianco per aiutarli a scegliere il meglio per se stessi e per il proprio allevamento, fornendo consulenza e soluzioni innovative che contribuiscono ad una gestione efficiente del lavoro. Il nostro impegno è all’insegna della sostenibilità in materia di produzione di latte e carne. Oggi e domani.