Il sistema è stato lanciato oggi durante i Lely Future Farm Days. "Lely Sphere è stato progettato per aiutare gli allevatori a sfruttare al massimo le preziose sostanze nutritive contenute nel letame e favorire così la crescita delle colture", afferma Korstiaan Blokland, Head of Innovations di Lely. "Questa soluzione pratica è facile da implementare e fa parte della transizione verso un allevamento più sostenibile e ancora più circolare."
Migliore chiusura del ciclo dei minerali
Per gli allevatori la chiusura del ciclo dei minerali sta diventando sempre più importante, perché migliora l'accettazione dell'opinione pubblica e la sostenibilità dell'allevamento. I minerali escono dall'azienda attraverso il latte, la carne, lo smaltimento e le emissioni del letame. Sfruttando meglio i minerali contenuti nel letame e convertendo in valore le perdite che avvengono attraverso le emissioni, si ottiene una migliore chiusura del ciclo dei minerali e si riduce l'acquisto di fertilizzanti.
Come funziona Lely Sphere
Il sistema Sphere è composto da diverse parti semplici e facili da implementare. Per prima cosa, letame e urina vengono immediatamente separati. L'urina scorre attraverso delle strisce di separazione fino ad arrivare alla fossa, mentre il letame rimane sopra. Questo è il primo passo per limitare le emissioni, perché la separazione alla fonte riduce la quantità di ammoniaca nella stalla. Lely Sphere N-Capture crea una depressione nella fossa ed estrae i gas del letame che si formano sotto e subito sopra il pavimento della stalla, compreso il resto dell'ammoniaca che si è formata sulla superficie calpestabile e nella fossa. Il filtro in N-Capture cattura l'ammoniaca e usa l'acido per convertirla in fertilizzante circolare. Il robot Discovery Collector per la pulizia della stalla raccoglie regolarmente il letame solido, mantiene pulito il pavimento e trasporta questa frazione solida nel luogo scelto per lo smaltimento.
Concimazione ottimale delle colture
Il sistema Lely Sphere produce tre tipi di fertilizzanti:
- azoto minerale idoneo come fertilizzante nell'acqua di scarico prodotta da N-Capture;
- fosfato e azoto organico nella frazione solida;
- potassio nella piccola frazione nella fossa.
Gli allevatori possono utilizzare l'esatto tipo di fertilizzante necessario per concimare il terreno e le colture, dove e quando serve. Inoltre, si formano meno emissioni quando viene sparso sui campi.
I tre tipi di fertilizzante consentono agli allevatori di rispondere meglio alle esigenze dell'erba e del mais. Questo è solo l'inizio del sistema Sphere perché Lely continua a studiare come ottenere ancora più valore dal letame e ottimizzare la concimazione di precisione.
Riduzione di circa il 70% delle emissioni di ammoniaca
Le misurazioni ufficiali presso gli allevamenti test hanno dimostrato che le emissioni totali di ammoniaca prodotte dalle stalle vengono ridotte di circa il 70%. Essendo un sistema che limita le emissioni, Lely Sphere si distingue anche per il riutilizzo dell'azoto come sostituto del fertilizzante chimico. Test pratici hanno dimostrato che si possono "raccogliere" da 10 a 20 kg di azoto per vacca all'anno.
Ambiente più sano in stalla
La separazione di letame e urina e la ventilazione delle fosse riducono l'ammoniaca nella stalla. Estrarre i gas del letame dalle fosse aumenta anche la sicurezza, poiché evita l'accumulo di questi gas nocivi. Inoltre mantiene un'aria più fresca nella stalla. La ventilazione naturale viene mantenuta e le vacche possono entrare e uscire liberamente dalla stalla. Discovery Collector tiene più pulito il pavimento della stalla, migliorando l'igiene e la salute degli zoccoli. Oltre a creare valore dal letame, Lely Sphere mantiene nella stalla un clima sano e sicuro sia per l'uomo che per l’animale.
I prossimi passi
Il lavoro di sviluppo di Lely Sphere è iniziato nel 2015. Il sistema è operativo dal 2017 e attualmente è in funzione in quattro allevamenti test. Ha un potenziale internazionale, ma inizialmente Lely si concentrerà sul mercato olandese.
Al momento è stato completato circa il 60% delle misurazioni ufficiali necessarie per il riconoscimento ai sensi del regolamento olandese sull'ammoniaca per gli allevamenti (RAV). Si prevede che il riconoscimento ufficiale come sistema di stabulazione innovativo contro le emissioni di ammoniaca verrà rilasciato nel terzo trimestre del 2021. Una volta che l'avrà ottenuto, Lely spera di mettere il sistema a disposizione di un maggior numero di allevatori nei Paesi Bassi.
Per maggiori informazioni, andare a www.lely.com/it/sphere.