Press
Lely registra una crescita nonostante le condizioni difficili
Oggi Lely presenta i risultati annuali del 2022: crescita del 15% con un fatturato totale di 702 milioni di euro (2021: 611 milioni di euro).

Stampa
Lely registra una crescita nonostante le condizioni difficili
Punti di forza:
- 702 milioni di euro di fatturato (2021: 611 milioni di euro);
- Crescita dei ricavi del 15%, inferiore alle aspettative a causa delle condizioni difficili del 2022;
- Interruzione delle funzioni in Russia a seguito dell'invasione militare dell'Ucraina;
- La carenza di componenti - in parte dovuta alle sanzioni dell'UE contro la Russia - deprime i risultati e provoca un allungamento dei tempi di consegna ai clienti;
- Il portafoglio ordini per il 2023 è molto solido, ma la situazione dei componenti rimane difficile.
Lely, leader di mercato nei sistemi automatizzati per allevatori, ha presentato oggi i risultati annuali per il 2022 con un fatturato totale di 702 milioni di euro (2021: 611 milioni di euro). Questo risultato è inferiore alle aspettative. In circostanze difficili, come l'interruzione delle attività in Russia, il COVID-19 e la carenza di componenti, si tratta di un buon risultato. La crescita dei ricavi garantisce che Lely possa continuare a investire nella qualità e nella conformità per soddisfare le crescenti leggi e normative in tutto il mondo. Inoltre, Lely continua a investire in innovazioni sostenibili per gli allevatori a lungo termine. Circa l'8% del fatturato totale viene investito in Ricerca e Sviluppo per nuove innovazioni per l'allevamento del futuro.
Aumento della domanda globale di robot
André van Troost, CEO di Lely: "La domanda globale di prodotti lattiero-caseari continua a crescere, fino al 2030 con una crescita media annua del 3%(Melkveevisie, gennaio 2023). Insieme alla necessità degli allevatori di produrre in modo più efficiente e sostenibile, la domanda dei nostri robot Lely è in aumento. D'altra parte, l'anno scorso abbiamo affrontato diverse sfide. Dopo la stagnazione del fatturato nel 2021, possiamo essere soddisfatti della crescita ottenuta nel 2022 in condizioni difficili. Tra i nostri clienti, notiamo un'elevata soddisfazione. Allo stesso tempo, è difficile per loro affrontare tempi di consegna più lunghi per i nuovi prodotti".
Nuovi colleghi e nuovi locali
"Nel 2022 siamo cresciuti non solo nel fatturato ma anche nel numero di dipendenti. In tutto il mondo sono entrati a far parte di Lely nuovi colleghi di talento che potranno crescere con noi nei prossimi anni. Inoltre, abbiamo aperto diverse nuove sedi, come il Lely Park di Pella (USA) e l'espansione del Lely Campus di Maassluis (Paesi Bassi). Questo ha ampliato la nostra capacità produttiva per continuare a soddisfare la crescente domanda di robot. Inoltre, Lely Germany e Lely Center Enns hanno aperto nuovi uffici (rispettivamente a Günzburg, in Germania, e a Enns, in Austria)".
"Nel 2022 abbiamo festeggiato i '30 anni di mungitura automatica' con il Lely Astronaut, abbiamo lanciato una nuova generazione di spingiforaggio Juno e abbiamo vinto diversi premi per le nostre ultime innovazioni Lely Sphere e Lely Exos. Oltre al continuo sviluppo del nostro portafoglio di prodotti esistenti, stiamo assistendo a un'elevata adozione della nostra piattaforma di gestione dei dati Lely Horizon, che converte i dati dei nostri robot in consigli per operazioni ottimali. Dalla sua introduzione nel 2020, circa l'85% dei nostri clienti è già passato a questo sistema".
L'attenzione alla sostenibilità non diminuisce
Per garantire che l'allevamento continui a dare un valido contributo alla crescente domanda di cibo anche in futuro, Lely sta investendo nella produzione sostenibile di latte. L'attenzione alla sostenibilità rimane quindi più forte che mai. Da un lato inventando e sviluppando innovazioni per gli allevatori che garantiscano un allevamento sostenibile, dall'altro esaminando le proprie operazioni commerciali. Gli stabilimenti di Pella (USA) e di Maassluis (Paesi Bassi) soddisfano i più alti standard in termini di consumo energetico e idrico.
Prospettive per il 2023
All'inizio del 2023 il portafoglio ordini è ancora una volta molto solido. Di conseguenza, Lely prevede una forte crescita delle vendite. Allo stesso tempo, la situazione dei componenti rimane incerta e ciò potrebbe influenzare il risultato di fine anno. Quest'anno ricorre il 75° anniversario di Lely, una pietra miliare che sarà celebrata nel giugno 2023. In quell'occasione Lely presenterà la sua nuova visione dell'allevamento del futuro.
Altre notizie e articoli di stampa
Qui tu puoi trovare le ultime notizie e i comunicati stampa