Farming Insights
I nostri specialisti del Farm Management Support studiano continuamente come migliorare ulteriormente il processo di mungitura e di alimentazione. Lo fanno eseguendo test in stalla e usando le conoscenze dei nostri clienti sulle soluzioni Lely. In questo modo ottengono preziose informazioni, che ti aiutano a gestire il tuo allevamento in modo più efficiente e redditizio.
Farming Insights
Cura della mammella
La salute delle mammelle è di primaria importanza per la produzione di latte, il benessere delle vacche e il piacere di lavorare degli allevatori. Fondamentalmente, ogni caso di mastite è dovuto a batteri che entrano nella mammella attraverso lo sfintere del capezzolo e il canale del capezzolo. Il canale del capezzolo e lo sfintere sono la prima e più importante linea di difesa. Su un capezzolo in cui la pelle è forte, liscia e flessibile, i batteri hanno meno possibilità di proliferare. In questo articolo sono riportati alcuni consigli pratici per mantenere i capezzoli delle vacche in perfetta forma.

La zoppia nelle vacche da latte
Questo articolo fornisce maggiori conoscenze sulle cause della zoppia e dei problemi ai piedi per contribuire a ridurre l'incidenza della zoppia e i costi ad essa associati.

Farming Insights
11 articles
Filter results
Cura della mammella
La salute delle mammelle è di primaria importanza per la produzione di latte, il benessere delle vacche e il piacere di lavorare degli allevatori. Fondamentalmente, ogni caso di mastite è dovuto a batteri che entrano nella mammella attraverso lo sfintere del capezzolo e il canale del capezzolo. Il canale del capezzolo e lo sfintere sono la prima e più importante linea di difesa. Su un capezzolo in cui la pelle è forte, liscia e flessibile, i batteri hanno meno possibilità di proliferare. In questo articolo sono riportati alcuni consigli pratici per mantenere i capezzoli delle vacche in perfetta forma.

La zoppia nelle vacche da latte
Questo articolo fornisce maggiori conoscenze sulle cause della zoppia e dei problemi ai piedi per contribuire a ridurre l'incidenza della zoppia e i costi ad essa associati.

Tettarelle, routine quotidiana e manutenzione
Per un processo di mungitura ottimale, vogliamo mungere in modo rapido (efficace nel tempo), delicato (mantenendo il comfort e il benessere della vacca) e completo (mungendo la maggior parte del latte disponibile). Per ottenere questo risultato ottimale, la scelta, le condizioni e la manutenzione delle tettarelle sono di fondamentale importanza.

La tosatura delle mammelle
Quando le temperature si abbassano, le vacche iniziano a sviluppare un pelo più folto per proteggersi dal freddo invernale. La crescita eccessiva di peli sulle mammelle e sulla coda può, tuttavia, compromettere l'efficienza del robot di mungitura. Solitamente, i peli della coda vengono accorciati meccanicamente con un rasoio. Per quanto riguarda i peli della mammella, invece, esistono due opzioni per la loro rimozione: la rasatura con rasoio e la strinatura (o taglio a fiamma).

Lely MQC-C: uno strumento per la salute delle mammelle
La conta delle cellule somatiche (SCC) è un parametro comunemente usato nella gestione della mastite. L'analisi della SCC del latte delle vacche dovrebbe essere effettuata ogni 3-6 settimane. Misurazioni aggiuntive tra i dispositivi di controllo del latte possono aiutare a individuare precocemente i cambiamenti nella salute della mammella.

Concetto di mungitura robotizzata
La mungitura robotizzata è un anello importante della catena alimentare definita da Lely "dall'erba al vetro". La gestione dell'allevamento con robot di mungitura robotizzati richiede un approccio diverso rispetto alla mungitura tradizionale. In qualità di leader nel settore della mungitura completamente automatizzata, Lely vanta anni di esperienza pratica e risultati di ricerca che le consentono di fornire consigli di gestione accurati per una mungitura robotizzata di successo.

Comportamento durante l'abbeveraggio
L'acqua svolge un ruolo fondamentale nella produzione di latte, nel controllo della temperatura corporea e in molte altre funzioni corporee delle bovine da latte. Mentre la gestione dell'alimento e della razione viene generalmente monitorata in dettaglio, l'assunzione, la disponibilità e la qualità dell'acqua sono spesso trascurate. Le vacche consumano circa 4-4,5 litri di acqua per ogni kg di latte prodotto e l'acqua potabile può soddisfare l'80-90% del fabbisogno idrico totale di una vacca da latte. In genere, le vacche bevono solo in brevi periodi (7-12 volte al giorno), durante i quali consumano un totale di 10-20 litri d'acqua. Le vacche preferiscono bere dopo la mungitura e durante l'alimento. Questo comportamento è chiaramente visibile nelle mandrie, dove le vacche vanno a bere dopo aver visitato il robot.

Messa in asciutta della vacca da latte
Il periodo di asciutta è la fase più importante del ciclo di lattazione di una vacca da latte. Durante questa fase, la vacca e la sua mammella si preparano per la lattazione successiva; pertanto, qualsiasi anomalia durante il periodo di asciutta avrà un effetto negativo sulla salute della vacca e sulla produzione di latte dopo il parto.

Indirizzamento e filtri
Lely Horizon offre molte possibilità per semplificare la vita degli allevatori. Con il suo indirizzamento e i filtri avanzati, è possibile filtrare e spostare automaticamente le vacche in diverse aree dell'allevamento in base alle attività, come il trimming o l'inseminazione. In questo modo si risparmia tempo e si garantisce che ogni vacca riceva l'attenzione di cui ha bisogno, quando è necessario.
