Milking

Cura della mammella

La salute delle mammelle è di primaria importanza per la produzione di latte, il benessere delle vacche e il piacere di lavorare degli allevatori. Fondamentalmente, ogni caso di mastite è dovuto a batteri che entrano nella mammella attraverso lo sfintere del capezzolo e il canale del capezzolo. Il canale del capezzolo e lo sfintere sono la prima e più importante linea di difesa. Su un capezzolo in cui la pelle è forte, liscia e flessibile, i batteri hanno meno possibilità di proliferare. In questo articolo sono riportati alcuni consigli pratici per mantenere i capezzoli delle vacche in perfetta forma. 

  • Milking
30 apr08:20

Cura della mammella

Tutto inizia con le giuste impostazioni di mungitura e le giuste tettarelle, poiché la mungitura esercita una notevole forza meccanica sul capezzolo. Ricorda che, in media, 60 pulsazioni al minuto per 5 minuti per 2,5 mungiture al giorno equivalgono a 750 spinature al giorno! 

La pelle è una barriera naturale che protegge il corpo dalle intrusioni esterne. A questo scopo, la superficie della pelle è dotata di uno strato protettivo con un pH acido di circa 5,5. È necessario un certo sforzo per ottenere o mantenere la pelle in buona forma. Pertanto, un buon prodotto per la cura della mammella deve essere ricco di ingredienti per il recupero della pelle. 

Lo spray per capezzoli dopo la mungitura ha quindi due funzioni: la disinfezione e la cura. La gamma di prodotti Lely varia fortemente disinfettanti a molto delicati e curativi. L'ingrediente attivo riduce i microrganismi sul capezzolo (ad esempio, iodio, acido lattico). I prodotti vengono selezionati in base all'applicabilità, all'efficacia, alla tolleranza cutanea, alle richieste del mercato (la disponibilità dei prodotti varia a seconda della regione) e al fatto che sono stati appositamente progettati per essere utilizzati con Lely Astronaut. 

In base alla situazione dell'allevamento (mastite batterica ambientale o contagiosa) e al punteggio visivo della qualità dell'estremità del capezzolo di almeno venti vacche per robot, tenendo conto delle diverse fasi di lattazione, è possibile scegliere il prodotto più adatto alle esigenze dell’allevamento. 

Una volta aver scelto il prodotto per capezzoli che meglio si adatta alla situazione, occorre assicurarsi che venga applicato correttamente sulla mammella. Pertanto, assicurarsi che le impostazioni dello spray, come la pressione e la durata, siano adatte al capezzolo (per assistenza, rivolgersi al consulente Lely di fiducia). Inoltre, è possibile controllare il cono di spruzzatura per vedere se il getto segue una corretta forma conica. Inoltre, è possibile eseguire una scansione automatica delle coordinate dei capezzoli prima di spruzzare (Astronaut A5), ad esempio se la forma della mammella cambia notevolmente o se la vacca si muove. Un altro consiglio è quello di impostare una spruzzata anche in seguito a una mungitura fallita. 

Non dimenticare che per i primi 2-15 minuti dopo la mungitura, lo sfintere del capezzolo è aperto. Pertanto, assicurarsi che dopo la mungitura la vacca entri in un ambiente relativamente pulito e favorevole alla mammella. Ciò significa pavimento raschiato e cuccette pulite e asciutte, con una buona qualità di calce o altri materiali da lettiera. 

In conclusione, la prima linea di difesa - il canale del capezzolo e lo sfintere del capezzolo - è molto importante nella cura della mammella. Pertanto, è importante mantenerla in ottime condizioni, Usando i giusti prodotti per la cura della mammella e raggiungendo le corrette impostazioni di mungitura. Chiedi al tuo consulente locale cosa è possibile e disponibile nella tua zona*. 

*L'offerta può variare a seconda del Paese e/o della regione. 

Altri Farming Insights