Efficienza tecnica ed efficienza economica per ottimizzare l’allevamento da latte
Avere i dati del proprio allevamento chiari, visibili, consultabili e di facile interpretazione è di fondamentale importanza per agire tempestivamente e poter programmare il futuro aziendale che sia giornalmente, settimanalmente o nel lungo periodo.

Gestione, Alimentazione
Noi di Lely lo sappiamo bene ed è alla base della nostra visione per aiutare gli allevatori a incrementare il loro profitto passando anche attraverso l’interpretazione dei dati forniti dal nostro gestionale T4C.
In questo articolo vogliamo parlarvi di Milk Feed Ratio e Income over feed cost.
MFR - Milk Feed Ratio
Con la gestione dell’alimentazione automatizzata negli allevamenti grazie al sistema Vector che prepara e distribuisce l’unifeed (TMR o PMR) si hanno a disposizione dati di grande fruibilità come il Milk Feed Ratio, o rapporto kg di latte prodotto per kg di sostanza secca ingerita (calcolo automatico se in azienda presente/i Astronaut, ma è anche possibile inserire manualmente i dati di produzione e qualità del latte).
Il Milk Feed Ratio indica quanto una vacca da latte è in grado di convertire i kg di sostanza secca somministrati in corsia di alimentazione in kg di latte nel tank… kg di latte venduti!
In sintesi indica il rendimento tecnico della razione ingerita!
Questo dato è soggetto a interpretazioni, in quanto è influenzato da diversi fattori quali:
- giorni di lattazione della mandria o gruppo di lattazione;
- età delle bovine (primipare o pluripare);
- stato corporeo misurabile come BCS;
- stagionalità (stress da caldo per esempio);
- genetica.
IOFC - Income Over Feed Cost
Vogliamo fare anche un breve accenno al fondamentale dato Income over feed cost (IOFC) che indica con chiarezza il ricavo dal latte venduto al netto del costo alimentare, costo razione REALMENTE INGERITA.
Sottolineiamo quest'ultimo particolare: realmente ingerita.
Grazie al sistema Vector e al suo preciso processo di caricamento in cucina degli alimenti grazie al connubio pinza-MFR, la razione stilata dall’alimentarista aziendale è praticamente identica a quella che arriva alla bocca della bovina (errore massimo circa 2%).
Conclusioni
Abbiamo quindi visto come i due parametri sopra citati sono strettamente correlati:
- il Milk Feed Ratio (MFR) è il parametro che meglio descrive l’efficienza alimentare che sta alla base di un elevato reddito;
- il risultato economico (IOFC) è in diretta correlazione con l’efficienza della razione.
Entrambi gli indici vanno monitorati di continuo per ponderare e attuare i giusti investimenti!