I vitelli sono le vacche di domani
Spesso il focus principale di attenzione sono le vacche da latte, tuttavia anche la rimonta deve anche avere il suo posto nella routine quotidiana di un allevamento. I giovani vitelli hanno bisogno di sufficiente attenzione, hanno bisogno di mangimi di eccellente qualità. Il concentrato fornito dovrebbe essere del tipo corretto e in quantità sufficiente. Non bisogna dimenticare che, nel lungo termine, i vitelli correttamente allevati garantiranno un buon ritorno economico.

Gestione
Quindi, come possiamo prenderci cura dei nostri vitelli nel miglior modo possibile? Ogni vitello ha bisogno di alcuni requisiti di base per diventare una vacca da latte sostenibile. Un buon punto di partenza del periodo di allevamento è una nascita facile e un neonato sano. Secondariamente, dobbiamo sempre ricordare che i vitelli nascono senza difese immunitarie; non hanno anticorpi nel sangue. Pertanto il colostro è di fondamentale importanza.
Colostro
Il vitello appena nato deve ottenere le difese immunitarie dal colostro. Gli anticorpi nel colostro assicurano che i patogeni abbiano meno probabilità di colpire il vitello (vedi figura 1). Questo è il motivo per cui è importante fornire colostro rapidamente, spesso e in quantità abbondante. Cerca di fornire 4 litri di colostro nelle prime ore dopo la nascita. Dopo ogni ora, la capacità di assorbimento dell'intestino per gli anticorpi si riduce di circa il 10%. Il colostro deve essere somministrato in condizioni igieniche. Raccogliere e somministrare sempre il colostro in secchi puliti e disinfettati. Si consiglia di utilizzare stivali e indumenti puliti e separati nella zona di allevamento dei vitelli.

Sostituti del latte o latte di vacca
Il terzo o il quarto giorno dopo la nascita, si può passare a un sostituto del latte o latte vaccino normale (pastorizzato). Sappiamo che molti allevatori danno il loro latte in eccesso ai vitelli e che questo è un modo semplice di lavorare, tuttavia, il latte artificiale soddisfa meglio i bisogni nutrizionali del vitello. Oltre ai nutrienti necessari, il latte artificiale contiene anche vitamine e minerali, che sono importanti per una crescita sana.
Dall'abomaso allo sviluppo del rumine
Il sistema digerente dei giovani vitelli è piccolo e non sviluppato. L'abomaso (dove viene digerito il latte) dei vitelli appena nati ha un volume da 1,5 a 2 litri. Il rumine ha un volume di soli 0,75 litri. All'età di 8 settimane, sia il rumine che l'abomaso possono contenere 6 litri. Il tasso di crescita del rumine da 3 a 8 settimane è maggiore del tasso di crescita del vitello stesso. Alla fine della fase di allattamento il rumine si è ingrandito fino a raggiungere un volume di 14 litri, mentre l'abomaso può contenere 7 litri.
I foraggi stimolano lo sviluppo ruminale
In aggiunta al latte, i vitelli si adattano presto a concentrati e fieno, che dovrebbero essere grossolani e di buona qualità. I vitelli imparano gradualmente a mangiare mangime solido fino a quando mangiano da 1,5 a 2 kg al giorno dopo lo svezzamento. Le pareti ruminali dei giovani vitelli hanno pochissime papille ruminali. Il rumine viene stimolato attraverso l'alimentazione di foraggi grossolani, il giusto tipo di concentrati ed energia. Più gli animali assorbono, più è facile ridurre la fase di allattamento. La transizione ai mangimi solidi è più agevole se il rumine è ben sviluppato e sano. Inoltre, l'acqua non deve essere trascurata. Si consiglia di fornire acqua fresca già a partire da quando il vitello ha una settimana. I vitelli richiedono il 10% del loro peso corporeo in acqua ogni giorno. Soprattutto nelle giornate calde, la necessità di acqua è maggiore dei pochi litri di latte che i vitelli ricevono. Nel periodo invernale, la necessità di energia per i vitelli nella fase di allattamento è più alta. A causa del freddo, è necessaria più energia per fornire al vitello le sue necessità di base.
Stabulazione
Durante i primi giorni della loro vita, i vitelli dovrebbero essere alloggiati in singole gabbiette o in igloo, a seconda delle capacità dell'azienda e del clima. Dopo 3-10 giorni, i vitelli possono essere spostati nel gruppo (con un minimo di 1,5 m2 di spazio per ogni vitello). È qui che gli animali imparano a socializzare e, soprattutto, hanno più spazio per sviluppare la loro struttura fisica e i muscoli attraverso la corsa e il salto. Nella stabulazione di gruppo, i vitelli possono essere facilmente alimentati attraverso un alimentatore automatico per vitelli Lely Calm. Ciò mantiene gli animali sani perché vengono nutriti più volte al giorno e la qualità del latte è costante e alla giusta temperatura.