La salute dei piedi e i costi correlati

  • Pulizia della stalla
16 set06:59

Con gli anni, l’allontanamento progressivo dai pascoli ha evidenziato quanto i piedi delle vacche stabulate all’interno delle stalle siano maggiormente soggetti a lesioni ed infezioni. Materiali costruttivi, superficie di calpestio, tempi di attesa, alimentazione, sono tutti parametri che hanno ripercussioni sulla salute di arti e unghioni e sul benessere animale.

Salute della mandria

Pulizia della stalla

Un elemento determinante per aver piedi sani è l’igiene ambientale. Le deiezioni sono un veicolo di patogeni e malattie, oltre che un fattore predisponente a potenziali scivolamenti e quindi lesioni irrimediabili a carico degli arti. Senza dimenticare che, si sa, dai piedi alla mammella è un attimo.

I batteri costituiscono una minaccia per la salute degli animali e dobbiamo tenerli il più lontano possibile! L’accumulo di reflui e letame crea un ambiente anaerobico ottimale per la proliferazione di patogeni. Contestualmente, l’umidità compromette l’integrità del derma e favorisce la penetrazione di questi microrganismi causando infezioni, dermatiti che possono aggravarsi in dolorose zoppie. 
Ecco perché è importante eseguire una pulizia frequente ed efficacie della stalla, ma è sempre possibile?

Con i sistemi di pulizia tradizionali non è facile risolvere questo problema e lo dimostra il fatto che nel 93% delle stalle italiane sono riscontrabili casi di dermatiti digitale. I sistemi tradizionali richiedono spesso la presenza di un operatore, disturbano gli animali, non garantiscono una pulizia completa della stalla e talvolta favoriscono l’imbrattamento di piedi e arti. Tutti questi motivi limitano il raggiungimento di una frequenza di pulizia ottimale.
E se usassimo un sistema automatico?

Lely Discovery 120 Collector

Lely ha pensato ad un sistema di pulizia automatica per i pavimenti pieni e grigliati, che aspira le deiezioni presenti sul pavimento ogni 2 ore, il Lely Discovery 120 Collector

Unicità di prodotto:
•    Aspira le deiezioni, non le spinge.
•    Sistema di guida completamente automatico 
•    Navigazione autonoma e sensoristica integrata  
•    Gestione via smartphone
•    Erogazione fino a 70L di acqua anteriore e posteriore
•    Consumo elettrico giornaliero 3,3 KWh
•    Il più compatto sul mercato: l 1415 mm x L 1188 mm x h 610 mm

Altri Farming Insights