Manure
La zoppia nelle vacche da latte
Questo articolo fornisce maggiori conoscenze sulle cause della zoppia e dei problemi ai piedi per contribuire a ridurre l'incidenza della zoppia e i costi ad essa associati.

Salute delle vacche
La zoppia nelle vacche da latte
Che cos'è l'unghione?
Per ridurre efficacemente l'incidenza delle zoppie e dei costi ad esse associati, è importante comprendere le cause che stanno alla base delle zoppie e dei problemi ai piedi. Per spiegarle correttamente, è necessario conoscere le forze e le pressioni che giocano un ruolo quando si cammina, considerando l'anatomia del piede. Molto spesso la causa della zoppia ha origine nei piedi e la maggior parte di essa si trova nell'unghione posteriore laterale. Ma perché?
Quando una vacca cammina, un arto oscilla in avanti (fase di oscillazione), mentre i tre arti rimanenti sono a contatto con il pavimento (fase di appoggio). Due degli arti sono saldamente in piedi e una spinge il corpo in avanti (fase di spinta). Quindi, camminando, il peso sugli arti a contatto con il pavimento è circa il doppio rispetto a quando si sta fermi con tutti e quattro i piedi a terra. Per una vacca di 700 kg, ciò significa un picco di peso di 400 kg su un arto anteriore e di 300 kg su un arto posteriore a un certo punto della fase di appoggio.
Distribuzione del peso
Il peso applicato all'arto anteriore è distribuito più o meno uniformemente su entrambi gli unghioni (Figura 1a). Tuttavia, con gli arti posteriori si verifica una differenza notevole: gli unghioni laterali ammortizzano la maggior parte del peso durante la deambulazione. Al momento dell'appoggio del piede, l'impatto totale è esercitato sull'unghione laterale e questo impatto è distribuito principalmente sull'unghione laterale (Figura 1b) e ciò continua per il resto della fase di appoggio. Quasi l'80% del peso dell'arto posteriore è assorbito dall'unghione laterale!
Figura 1. Il peso verticale totale (◦) espresso in Newton per kg di peso corporeo e la sua distribuzione tra unghione mediale (+) e laterale (*) per a) arti anteriori e b) arti posteriori durante la fase di appoggio. Per una vacca di 600 kg, la forza massima è di circa 5,5 N/kg x 600 kg = 3.300 N, pari a circa 330 kg al 65% della fase di appoggio.
È noto che gli unghioni posteriori laterali sono più suscettibili alle lesioni infettive, come la dermatite digitale, la malattia della linea bianca e l’ulcera soleare. Ciò può essere spiegato dall'anatomia del piede bovino. L'area del tallone è costituita dal corno più morbido, la suola dal corno più elastico e la parete dal corno più duro (Figura 2). La cheratina degli arti anteriori è più forte di quella degli arti posteriori. Tuttavia, gli unghioni delle vacche zoppe sono composti da un corno ancora più morbido a causa di una sua maggiore rigenerazione, poiché cerca di far crescere suole più spesse nel tentativo di far fronte a questi impatti e forze elevate. Per questo motivo, è necessario un regolare pareggio.
Figura 2. Anatomia degli unghioni.
Ricerca sulla zoppia
La corsa, la monta o i movimenti improvvisi, possono aumentare il peso applicato a un singolo unghione. Un supporto irregolare o parziale dell'unghione (ad esempio, pavimento fessurato) può ridurre la superficie di appoggio. In entrambi i casi, le forze possono aumentare fino a raggiungere o superare i valori ultimi e fratturare il corno. Una volta che la frattura è presente, i batteri possono crescere al suo interno. Inoltre, il letame può a sua volta ricoprire la frattura, consentendo ai batteri di agire e causare un'infezione.
Misure preventive
Nel frattempo, l’allevatore può garantire le migliori condizioni per le proprie vacche. La durezza e l'elasticità delle corna sono influenzate dalle condizioni dell'animale e dalla composizione chimica della cheratina. Pertanto, è necessario fornire una buona dieta equilibrata e sufficienti oligoelementi (ad esempio la biotina) come base. Inoltre, la pressione infettiva nell'ambiente delle vacche può essere ridotta con una regolare pulizia e disinfezione degli unghioni, ad esempio, utilizzando Lely Meteor. Nonostante una buona dieta e un ambiente pulito, l'effetto di questi elementi si riduce quando la forma degli unghioni viene trascurata. Soprattutto in presenza di un’eccessiva crescita degli unghioni laterali, l’allevatore deve programmare regolarmente un pareggio preventivo. Lely Horizon offre la possibilità di avvisare l’allevatore in tempo e di indirizzare le vacche a un controllo dei piedi da parte del podologo. In conclusione, per affrontare la zoppia, è necessario affrontare tutti e tre gli aspetti per essere il più efficaci possibile.