Farming Insights

I nostri specialisti del Farm Management Support studiano continuamente come migliorare ulteriormente il processo di mungitura e di alimentazione. Lo fanno eseguendo test in stalla e usando le conoscenze dei nostri clienti sulle soluzioni Lely. In questo modo ottengono preziose informazioni, che ti aiutano a gestire il tuo allevamento in modo più efficiente e redditizio.

Farming Insights

24 articles

Filter results

Alimentazione16/09/2025

Alimentazione fresca e flessibile

Il Sistema di alimentazione automatica Lely Vector è stato sviluppato in stretta collaborazione coi nostri clienti e consente risultati ottimali nel massimo rispetto degli animali. Toglie non solo molto lavoro fisico, ma anche tante preoccupazioni dalla mente. L’unica cosa che resta da fare è riempire regolarmente la cucina e pulirla ogni tanto. Il Vector ti offre la possibilità di gestire la tua stalla esattamente nel modo che desideri.

Alimentazione16/09/2025

L'insilato di mais nella cucina di un sistema Vector: alta qualità anche dopo 3 giorni

Le cucine dei sistemi Vector sono progettate, in quasi tutti i casi, per essere riempite ogni 3 giorni. Spesso c'è perplessità nel lasciare un prodotto molto delicato, come ad esempio il silomais, fuori dalla trincea per 3 giorni per il timore che l’alimento si scaldi, deteriorandosi e perdendo così le sue proprietà nutrizionali, o peggio, che proliferino muffe nocive per la salute delle bovine. Abbiamo eseguito una sperimentazione in collaborazione con la facoltà di Veterinaria dell’Università di Milano, dimostrando che l'insilato si mantiene all’interno del range di qualità a 3 e 7 giorni.

Alimentazione16/09/2025

Efficienza tecnica ed efficienza economica per ottimizzare l’allevamento da latte

Avere i dati del proprio allevamento chiari, visibili, consultabili e di facile interpretazione è di fondamentale importanza per agire tempestivamente e poter programmare il futuro aziendale che sia giornalmente, settimanalmente o nel lungo periodo.

Alimentazione16/09/2025

Gestire l'insilamento in modo efficace

Uno degli obiettivi dell’allevatore è garantire la miglior qualità possibile di alimenti per le vacche, ed ottenere una fibra con ottimi valori nutrizionali e che sia utilizzabile nel miglior modo possibile a livello ruminale. La concimazione dei campi, il tipo di foraggio, il momento dello sfalcio e della raccolta sono punti importanti per determinare un foraggio di buona qualità.

Benessere della mandria16/09/2025

Identificare la causa delle mastiti per ridurne l'incidenza

Sradicare in modo efficiente l'agente patogeno che causa la mastite è fondamentale per ridurre l'incidenza della patologia ed evitare che diventi cronica. Quali dati guardare? Come capire quali sono i microrganismi predominanti che stanno causando le mastiti? Come stabilire le azioni prioritarie da eseguire?

Alimentazione16/09/2025

I benefici dell’uso del Penn State Particle Separator

È importante fornire alle vacche una razione appetibile, ben amalgamata e composta da diverse tipologie di alimenti. Questo è un punto fondamentale per l’alimentazione dei bovini da latte. Bisogna limitare la demiscelazione della razione e prevenire la possibilità di scelta degli alimenti da parte delle vacche. Se vuoi controllare e misurare la miscelazione degli ingredienti, tramite l’ausilio del setaccio, leggendo l’articolo che segue potrai trovare maggiori dettagli per l’uso e l’interpretazione dei risultati.

Mungitura16/09/2025

Ridurre la bimodalità ottimizzando i tempi di trattamento nell’Astronaut

L’importanza dell’efficienza dei sistemi automatici di mungitura continua ad aumentare. L’allevatore vuole produrre più latte possibile per robot oltre ad una buona salute delle mammelle. Per questi motivi, ogni mungitura deve essere efficiente. La chiave di una buona mungitura è rimuovere il latte dagli alveoli e dalla cisterna in maniera delicata, senza danneggiare la mammella o infettare il quarto. La bimodalità può influenzare sia l’efficienza del robot che la salute delle vacche.

Benessere della mandria16/09/2025

Una buona asciutta ripaga sempre

Le infezioni nel periodo di asciutta sono una parte molto importante nell’epidemiologia di patogeni ambientali come E. coli e S. uberis. Questo tipo di infezione rimane spesso subclinica durante il periodo di asciutta, ma rappresenta una causa importante di mastiti cliniche nei primi mesi della lattazione successiva.

Benessere della mandria16/09/2025

Listeria monocytogenes negli allevamenti da latte

La Listeria monocytogenes è un agente patogeno batterico che provoca infezioni di origine alimentare contaminando gli alimenti. La presenza dell'agente patogeno nei prodotti lattiero-caseari è diventata un grave problema di salute pubblica a livello globale. La prevalenza di L. monocytogenes isolati nei prodotti lattiero-caseari è stata una sfida comune per l'industria di trasformazione. Poiché l'organismo ha la capacità di sviluppare biofilm, la pulizia standard e le disinfezioni applicate regolarmente potrebbero non essere pienamente efficaci nell'eliminarlo. L'agente patogeno ha anche la capacità di resistere all'attività degli antibiotici più comunemente usati. Di conseguenza, prevenire la contaminazione è fondamentale.