• Feeding
9 apr13:29

Società Agricola Pierantoni

Società Agricola Pierantoni

  • Tipologia di allevatore: carne
  • Sistema di alimentazione: 1 MFR (Unità mobile per distribuzione) servito da 1 cucina 
  • Data installazione: agosto 2018
  • Numero tipi di razioni: 3
  • Numero capi alimentati: 620
  • Razze: Charolais
  • Fasi ciclo produttivo: ingrasso per circa 6 mesi

Disegno stalla

L'alimentazione

Dati allevamento

Alimenti distribuiti

  • Silomais
  • Paglia
  • Fieno
  • Pastone integrale di mais
  • Mais schiacciato
  • Soia schiacciata
  • Distiller
  • Polpe di barbabietola disidratate
  • Melasso
  • Integratori

Vector al lavoro (riferimento 2019)

  • Quantità totale di alimento distribuito: 9.000 kg/giorno
  • Numero di carri al giorno: 16
  • Frequenza preparazione cucina: ogni giorno
  • Tempo impiegato per riempire la cucina: 1,5 ore/giorno
  • Ore manodopera impiegate alla settimana: 14
  • Ore manodopera impiegate in precedenza alla settimana: 24,5
  • Consumo elettrico giornaliero: 25-30kW/h
  • Sistema di alimentazione precedente: carro unifeed
  • Consumo in litro di gasolio: oggi 2,5 litri/giorno, prima 30

foto

Testimonianza delle sorelle Pierantoni

"Nel 2015 abbiamo assistito ad una presentazione del sistema di alimentazione automatica Lely Vector ed è stato un momento di importante riflessione.

Negli anni recenti abbiamo notevolmente modificato l’impostazione dell’azienda agro-zootecnica seguendo una nostra visione di modernizzazione ma soprattutto per esigenze di carattere economico-tecnico-commerciali ed organizzative, ed il sistema Lely ben rientra in questi obiettivi.

Nel 2018 abbiamo abbandonato il carro unifeed e siamo passati a questo sistema automatico.

Il lavoro dedicato all’allevamento è ora meno impegnativo, più flessibile e permette opportuni tempi di pausa, ad esempio nel fine settimana. Lasciamo al Vector l’alimentazione e nel tempo risparmiato ci dedichiamo ad altro.

Abbiamo migliorato la gestione delle materie prime dedicate all’alimentazione dal punto di vista igienico sanitario ma anche di approvvigionamento e controllo. Questo è stato possibile con l’organizzazione della “cucina” per il Vector dove i componenti per l’alimentazione sono ora gestiti parte in silos parte a terra negli appositi ordinati alloggiamenti, e soprattutto grazie alla gestione informatizzata i consumi sono ora costantemente monitorati.

Desideravamo avere una mandria tranquilla e soddisfatta con il razionamento alimentare frazionato in più volte al giorno per migliorare il benessere e la produttività come prospettato dagli esperti. I risultati migliorativi li abbiamo visti già dopo appena un anno dall’investimento. 

Con il Vector in azienda non ci sono più rumori!

I consumi energetici sono decisamente migliorati sia in termini economici che ambientali.

Ci auguriamo che la scelta sia stata appropriata in considerazione che nel futuro ci aspettano nuove sfide e che solo con adeguati moderni strumenti le possiamo affrontare. 

Ci auguriamo anche che l’azienda costruttrice del Vector ci accompagni in questo percorso migliorativo come ha del resto fatto fino ad ora."